Prodotto nei comuni della zona classica.
Le uve Corvina, Rondinella, Rossignola e Negrara subiscono un accurato appassimento sui graticci fino a metà gennaio; alla pigiatura e alle successive fermentazioni segue l’affinamento in botte di rovere
grande, in barrique e il lungo riposo in bottiglia che ci dona questo grande vino.
Produzione
Frutto di un uvaggio, costituito da circa il 75% di Corvina Veronese, il 20% di Rondinella e il 5% di Rossignola e Negrara.
Le uve destinate alla produzione dell'Amarone vengono raccolte con 1-2 settimane di anticipo rispetto a quelle per il Valpolicella. Durante la vendemmia vengono selezionati solo i grappoli perfettamente
integri ed asciutti, poi adagiati, in cassette basse, con un solo strato di grappoli. Rimangono ad appassire in appositi locali ben aerati, chiamati fruttai, per evitare il rischio dell'attacco di
muffe.
Il processo di appassimento dura fino a fine gennaio, durante questi mesi i grappoli vengono costantemente controllati ed eventualmente rimossi se danneggiati. Al termine dell’appassimento le uve perdono il
30-40% del loro peso mentre aumentano la concentrazione zuccherina, indispensabile, durante la successiva fermentazione, a garantire un notevole grado alcolico (intorno al 15%). La macerazione viene
effettuata a contatto con le bucce per un periodo di 20-30 giorni. Durante la fermentazione, dato l'elevato grado alcolico che si produce, i lieviti dovranno essere altamente selezionati e resistenti sia
all'alcol che al freddo (il periodo di fermentazione dell'Amarone è tra gennaio e febbraio). Dopo la svinatura il prodotto viene avviato in vasche di acciaio al fine di svolgere la fermentazione malolattica
nei mesi successivi. A questo punto inizia la fase di maturazione, che durerà 3 anni con affinamento per 12 mesi in botte grande (rovere di Slavonia) ed un 30% in legni piccoli, barriques e tonneaux (rovere
francese). Prima dell’immissione al consumo la maturazione è completata da minimo 6 mesi di riposo in bottiglia.
Descrizione organolettica
Si presenta di colore porpora intenso ed esprime un bouquet di confettura, ciliegia e prugna unitamente a sensazioni di vaniglia e tostato.
Al gusto è pieno, armonico, equilibrato e persistente. Lascia al palato tutta la sua potenza con un corpo caldo ed elegante.
Abbinamenti e servizio
Predilige l’abbinamento con carni rosse, bolliti, risotti saporiti e formaggi a pasta dura. Eccellente come vino da conversazione. Va servito alla temperatura di 18-20°C.