Produzione
Frutto di un uvaggio, costituito da circa il 75% di Corvina, il 20% di Rondinella e 5% di Negrara/Rossignola. Durante la vendemmia vengono selezionati i grappoli perfettamente integri ed asciutti, poi
adagiati ad un solo strato in cassette basse. Le uve rimangono ad appassire in appositi locali ben aerati, i tradizionali fruttai, per evitare il rischio dell'attacco di muffe. Il processo di appassimento
dura fino a fine gennaio e durante questi mesi i grappoli vengono costantemente controllati ed eventualmente rimossi se danneggiati. Al termine dell’appassimento le uve perdono il 30-40% del loro peso
mentre aumenta la loro concentrazione zuccherina, indispensabile, durante la successiva fermentazione, a garantire un elevato grado alcolico (intorno al 15%).
La fermentazione, che avviene tra gennaio e febbraio, viene effettuata a contatto con le bucce per un periodo di 25-30 giorni. Dopo la svinatura il prodotto viene spostato in vasche di acciaio al fine di
svolgere la fermentazione malolattica. A questo punto inizia la fase di maturazione, che durerà 3 anni con affinamento in botte grande (rovere di Slavonia) e legni piccoli, barriques e tonneaux (rovere
francese). Prima dell’immissione al consumo la maturazione è completata da 8-9 mesi di riposo in bottiglia.
Descrizione organolettica
Vino pieno, caldo, invitante, vigoroso. Colore rosso granato molto intenso, profumo fruttato e complesso, persistente. Una perfetta composizione di tannini vellutati, pienezza alcolica e morbidezza
glicerica permette di esaltare la percezione di spezie, ciliegia matura, cioccolato.
Abbinamenti e servizio
Ideale con pietanze a base di cacciagione,carne alla griglia, stufato e formaggi molto maturi. Va servito ad una temperatura di 18°-20°C e possibilmente sempre decantato.